Professione Fisioterapista da Aitr 1959 ad Aifi 2002
ad Aifi-ATS 2020
Il percorso vissuto…
I traguardi raggiunti …
e le sfide di domani
Associazione Italiana Fisioterapisti – Regione Toscana dal 5 dicembre 2020 chiude la sua storia, 61 anni di vita iniziati l’8 giugno del 1959 come Associazione Italiana Terapisti della Riabilitazione e contraddistinti da diversi passaggi epocali che hanno condotto fino a oggi, quando da crisalide apre le ali per trasformarsi in Associazione Italiana di Fisioterapia – Associazione Tecnico Scientifica verso un futuro da costruire.
I primi 20 anni (1959 1980) sono stati i tempi dei colleghi pionieri che, promossa la fase costituente, hanno cominciato a coagulare interessi, cultura attorno a persone di assoluto rilievo tecnico, mentre la nascente categoria dei “Terapisti della Riabilitazione” entrava formalmente nel novero del personale sanitario riconosciuto e si aprivano conseguentemente scuole, strutture, filoni di pensiero e ricerca e posti di lavoro. Il secondo ventennio (1980-2000) è stato quello dell’affermazione e strutturazione, della diffusione e della crescita che troverà nella promulgazione del profilo professionale del “Fisioterapista” (DM 741/1994) un primo fondamentale punto di arrivo. Sono stati anni di congressi, di personaggi e idee forti, di identità professionali contrastanti di polemiche furibonde, segnali positivi di una vivacità culturale e politica che hanno comunque sempre portato al progressivo sviluppo della categoria, ormai presente e organizzata in tutte le regioni d’Italia, costituita su un modello di equilibrio federalistico tra centri di azioni e di riferimento certo per i cittadini e per le istituzioni. L’attività politica sempre più strutturata conduce alla pubblicazione della Legge 42/1999 che sancisce l’ufficialità del professionista Fisioterapista.
Il terzo ventennio (2000-2020), che vede il passaggio formale da AITR ad AIFI, inizia con la promulgazione della Legge 251/2000 che introduce la dirigenza professionale. Si assiste ad un significativo e consistente incremento del numero degli iscritti: la popolarità della professione cresce in maniera significativa ed in parallelo lo spessore tecnico dei professionisti con l’ingresso dei colleghi anche nel mondo accademico e formativo. Questo ventennio si caratterizza per la movimentazione contro l’emendamento 1-septies, la Legge 43/2006 che apre la via agli Ordini professionali, la pubblicazione del Core curriculum e del Core Competence e molto altro, il tutto contrassegnato da una continuità decisamente rassicurante delle linee politiche espresse dai diversi congressi triennali che si sono succeduti senza sconvolgimenti importanti.
Nel marzo 2018, con l’approvazione della Legge 3/2018 (legge Lorenzin) inizia il percorso Ordinistico e si impone una totale rilettura della “mission” e del modello organizzativo, conseguentemente anche alla trasformazione di AIFI in Associazione Tecnico-Scientifica (AIFI-ATS) delineata con la Legge 24/2017 (legge Gelli-Bianco).
Sicuramente un obiettivo è stato raggiunto: il Fisioterapista è diventata professione ordinata.
Adesso si sviluppa un altro percorso, quello di Associazione Tecnico Scientifica che siamo chiamati a sostenere, proseguendo l’adesione all’associazione nell0 sviluppo degli aspetti scientifici della nostra professione.
Buon lavoro ad AIFI-ATS.
Albo storico dei Presidenti Nazionali
SERGIO PAPINI = 1959 – 1965
EMILIO CASSAO = 1965 – 1971
GIUSEPPE MUNARI = 1971 – 1977
LAURA BACCO. = 1977 – 1983
FIORELLA BELPOLITI = 1983 – 1987
VINCENZO AVALLONE = 1987 – 1992
ANTONIO CARTISANO = 1992 – 2001
VINCENZO MANIGRASSO = 2001 – 2007
ANTONIO BORTONE. = 2007 – 2014
MAURO TAVARNELLI. = 2014 – 2020
Albo storico dei Presidenti della Regione Toscana
Marcello Cerchiaro = 1984-1986
1986-1989
Daniela Benemei = 1989-1992
Silvia Bielli = 1992-1995 e 1995-1998
Simonetta Ceccarini = 1998-2001
Gino Petri = 2001-2002 ( AITR), 2002-2005 ( AIFI) e 2005-2008
Patrizia Galantini = 2008-2011 e 2011-2014
Gino Petri = 2014-2017 e 2017-2020
FISIOTERAPISTI ISCRITTI in Toscana dal 2002 al 2020
Anno 2002 = 81
Anno 2003 = 97
Anno 2004 = 108
Anno 2005 = 164
Anno 2006 = 172
Anno 2007 = 189
Anno 2008 = 206
Anno 2009 = 175
Anno 2010 = 246
Anno 2011 = 258
Anno 2012 = 324
Anno 2013 = 431
Anno 2014 = 491
Anno 2015 = 596
Anno 2016. =. 617
Anno. 2017. = 660
Anno 2018. =. 869
Anno. 2019 =. 955
Anno 2020 =. 571
Totale fisioterapisti iscritti AIFI TOSCANA dal 01/01/2002 al 05/12/2020 = 1373